
Acido Ialuronico: trattamenti viso
Cos’è l’acido Ialuronico
L'acido Ialuronico è considerato uno dei più importanti prodotti per i trattamenti estetici del viso.
Chimicamente è un glicosamminoglicano, dotato della capacità di legarsi a moltissime molecole di acqua.
Rappresenta uno dei maggiori costituenti la matrice extracellulare di tutti i tessuti connettivi dell’organismo compresa la cute.
Grazie a queste caratteristiche l’acido Ialuronico è il principale responsabile del grado di idratazione, della plasticità e del turgore dei tessuti.
Materialmente svolge un’azione cementante fra cellule adiacenti.
Viste le innegabili caratteristiche, l’acido Ialuronico viene ampiamente utilizzato ad esempio per rigenerare la matrice sinoviale a livello delle articolazioni o in ambito oculistico per il ripristino dell’umor vitreo.
Acido Ialuronico e invecchiamento cutaneo del viso
È sicuramente nell’ambito della dermatologia e della medicina estetica che trova il suo massimo impiego per la gestione di numerose patologie e soprattutto degli effetti relativi all’invecchiamento cutaneo.
La progressione fisiologica cronica del crono-foto invecchiamento presuppone fra le tante involuzioni, la graduale diminuzione della quantità di acido Ialuronico presente a livello dermo-epidermico con il risultato di una cute che perde elasticità, plasticità e spessore.
Si formano rughe mimiche di differente spessore, si assiste ad un vero e proprio scivolamento della cute sulle strutture sottostanti con l’evidenza sempre più marcata di un aspetto sciupato, stanco, appesantito.
Trattamenti del viso con acido Ialuronico: la scelta della formulazione giusta.
L’acido Ialuronico diventa un alleato importante per contrastare il processo di invecchiamento in quanto può essere infiltrato a diversi livelli di profondità per ridare la giusta idratazione e il corretto supporto intracellulare alla cute.
Differenti pesi molecolari di questo disaccaride, ricchissimo in acqua che sciolto e riaggregato più volte con legami idrogeno, può essere trasformato in strutture più o meno grandi e reticolate che possono garantire risultati differenti in base alle diverse esigenze:
- Minimal: come a livello della delicata porzione del contorno occhi, dove è richiesta una molecola piccola e molto plastica per distendere rughe molto sottili.
- Medium: per superficializzare rughe mimiche importanti quali le naso-geniene o quelle mentoniere della marionetta.
- Volume: la creazione di "volume" permette di ridefinire asimmetrie o destrutturazioni importanti come a livello zigomatico.
Una volta scelto il tipo di acido Ialuronico, sulla base del grado di riaggregazione per garantire una minore o maggiore stabilità nel tessuto, la valutazione deve ricadere sulla plasticità dello stesso.
È necessario definire se l'obiettivo è ottenere un risultato macroscopicamente evidente oppure più naturale e plastico come può richiedere la ridefinizione delle labbra.
Acido Ialuronico a 360°
Lo studio Dermatologico Gaviglio effettua a tal fine una visita attenta e accurata, volta a definire con precisione non solo le reali necessità della parte da trattare, asimmetria, diminuzione della densità, rughe sottili e/ profonde ma anche e soprattutto le aspettative della paziente.
Insieme alla paziente di deve definire se determinare una correzione volta a togliere i segni di stanchezza e di appesantimento alle espressioni oppure se creare un risultato di vero e proprio cambiamento.