Studio Dermatologico Gaviglio

I nevi sono lesioni melanocitarie benigne che possono essere presenti alla nascita o comparire gradualmente nei primi 30-35 anni di età: di diverse forme, colore, dimensioni e caratteristiche insorgono su tutta la superficie corporea e sono solitamente asintomatici.
Tendono a modificarsi fisiologicamente con il passare degli anni ma ancora troppo spesso sono poco osservati e controllati: ogni singola lesione può purtroppo nascondere un tumore molto aggressivo, il Melanoma Maligno. Fondamentale è sottoporsi ad un controllo dermatologico periodico accurato mediante dermatoscopia almeno 1 volta all’anno ed effettuare un’autoanalisi seguendo la regola dell’ABCDE.

Melanoma maligno

Il Melanoma Maligno rappresenta ad oggi la 3° causa di morte al mondo per tumore, una vera e propria emergenza sanitaria in quanto a fronte di una ricerca sempre più approfondita e mirata troppo pochi sono i controlli effettuati e le attenzioni applicate nella vita di tutti i giorni. Nonostante vi sia la consapevolezza del fatto che un’esposizione solare inadeguata può indurre la comparsa di Melanoma Maligno, l’applicazione di filtri solari con basso SPF, in maniera discontinua, solo su alcune parti del corpo ed in alcune isolate situazioni rappresenta un grandissimo problema. Il nevo che cambia colore, forma e dimensioni in tempi relativamente brevi deve mettere in allarme: la visita dermatologica con dermatoscopia o in epiluminescenza (mappatura) diventa fondamentale.

Cheratosi attiniche e carcinomi

La comparsa di pre-cancerosi e cancerosi rappresenta un quadro clinico estremamente frequente nella pratica clinica, Cheratosi Attiniche e Carcinomi Basocellulari o Spinocellulari, Cheratoacantomi sono purtroppo reperibili sulla pelle di una buona percentuale di pazienti. Le lesioni possono comparire su tutto l’ambito cutaneo ma tendono a prediligere le parti maggiormente fotoesposte come viso, collo, decoltè e dorso mani. Asintomatici, sono talvolta difficili da apprezzare: la presenza di una piccola area eritematosa secca o di una piccola papula eritematosa persistenti devono essere visionate con attenzione dal dermatologo.

 

FAQ

Falso, applicando un filtro solare di grado medio ( con SPF non inferiore a 20) si protegge la pelle dal rischio di tumori maligni e si forma un’abbronzatura più omogenea, dorata e duratura.
Falso, il filtro solare deve essere applicato su tutta la superficie cutanea perché il Melanoma Maligno può nascere su cute sana.
Le lesioni più superficiali possono essere indotte in remissione con la crioterapia ma se numerose possono richiedere il trattamento del “campo di cancerizzazione” con ad esempio la tecnica del Day Light.